Sustainble green building. Eco-friendly building in modern city. Sustainable glass office building with tree for reducing carbon dioxide. Office with green environment. Corporate building reduce CO2.

Ogni progetto per me inizia dall’ascolto.

Ascolto le persone, le loro esigenze, i loro desideri. Perché prima ancora degli spazi, sono le relazioni, i comportamenti e i contesti a guidare il mio lavoro.

Il mio metodo si basa su un approccio interdisciplinare e centrato sulla persona, che unisce psicologia ambientale, interior design e neuroscienze applicate allo spazio.
Analizzo ogni ambiente nella sua complessità, osservando come viene vissuto e come può evolvere per generare più benessere, funzionalità e identità.

Applico i principi del design biofilico, della neuroarchitettura e del comfort sensoriale, con uno sguardo sempre concreto, umano e sostenibile.
Progetto per migliorare la qualità della vita quotidiana in ogni contesto: che si tratti di lavorare, studiare, insegnare, creare o semplicemente stare bene.

Per questo il mio metodo si articola in fasi precise, che permettono di trasformare ogni esigenza in un progetto reale, su misura:

Raccolta esigenze: ascolto attivo delle persone, osservazione dei comportamenti e delle dinamiche d’uso dello spazio.

Analisi dello spazio: studio delle criticità, delle potenzialità e del contesto esistente (funzionale, luminoso, acustico).

Ricerca cromatica: scelta dei colori in funzione degli obiettivi psicologici e ambientali (stimolare, calmare, sostenere la concentrazione…).

Progettazione di interior design: layout, arredi, organizzazione funzionale coerente con attività e flussi.

Inserimento di elementi di comfort:

    • soluzioni fonoassorbenti per il benessere acustico
    • studio della luce naturale e dell’illuminazione artificiale
    • attenzione alla qualità dell’aria, materiali sostenibili e sicuri
    • integrazione olfattiva: uso di profumazioni ambientali leggere per supportare concentrazione o rilassamento

Questo è per me progettare con consapevolezza: trasformare ogni spazio in un ambiente che lavora insieme alle persone, ogni giorno.

Perché questo approccio è importante per le aziende

In un mondo del lavoro sempre più complesso, progettare ambienti che migliorano il benessere psicofisico delle persone non è un lusso, ma una scelta strategica.

Un ambiente pensato con attenzione alla luce, all’acustica, ai flussi e alla qualità dell’aria può ridurre lo stress, aumentare la concentrazione e stimolare la produttività.

L’approccio interdisciplinare basato su neuroarchitettura, design biofilico e comfort sensoriale permette alle aziende di offrire spazi in grado di sostenere le persone nel loro lavoro quotidiano, favorendo motivazione, coinvolgimento e spirito di collaborazione.

Investire in questo tipo di progettazione significa migliorare la performance senza sacrificare il benessere, rafforzando l’identità aziendale e l’engagement interno.

Perché è fondamentale per le scuole

Nelle scuole, lo spazio è un alleato silenzioso dell’apprendimento. Ambienti scolastici progettati tenendo conto dei principi della psicologia ambientale e della neuroscienza possono fare una differenza enorme nella qualità dell’esperienza educativa.

Colori, materiali, luce e acustica non sono elementi neutri: influenzano la capacità di concentrazione, la calma, la relazione e la motivazione di studenti e insegnanti.

Questo approccio consapevole permette di creare ambienti che sostengono i diversi stili cognitivi, valorizzano l’inclusività e promuovono una didattica più efficace e partecipativa. In questo modo, lo spazio diventa parte attiva del processo educativo e contribuisce alla crescita globale di chi lo vive ogni giorno.